Eventi:



ROCCA SINIBALDA (RI): immersa nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia

Rocca Sinibalda è un comune di 836 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927 .....-> Segue



BOTRUGNO (LE): tra maestosi Uliveti nel "Parco dei Paduli"

Botrugno è un comune di 2.891 abitanti situato nell'entroterra della penisola salentina italiano a 10 km dal mare Adriatico e a 39 km dal capoluogo provinciale.


Il comune di Botrugno prese .....-> Segue



MONTORIO AL VOMANO (TE) - La vetrina del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.

La bella cittadina di Montorio ha per cornice un territorio fatto di piccole valli, dove scrosciano ancora i fiumi più irrigui, che ascendono fino alle vette del Gran Sasso d’Italia in un susseguirsi di campi, prati, boschi e fiori alpestri.

Habitat di sp .....-> Segue



ANACAPRI (NA): la storia e le bellezze dei luoghi rendono l'isola irresistibile

Anacapri, ovvero Capri di sopra, così come l'avevano soprannominata i greci. Questo splendido borgo, che oggi costituisce un comune a sé stante, è parte integrante dell'isola. Abitata fin da epoca romana, come testimoniano numerosi r .....-> Segue



COLLALTO SABINO (RI) : natura incontaminata su un picco a Sud del lago del Turano

Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su un picco a Sud del Lago del Turano, al confine con l'Abruzzo. Collalto Sabino è considerato uno dei borghi medioevali più belli e intatti d'Italia. Fa parte della Comunità montana del Turano .....-> Segue



COLLEGIOVE (RI): cullato dal Monte Cervia e dal Monte Navegna

A ridosso del paese il Monte Cervia ed il Monte Navegna, da cui prende il nome la splendida riserva naturale che, oltre Collegiove, comprende anche i comuni di Marcetelli, Varco, Paganico, Ascrea, Nespolo, Collalto, Castel di Tora e Roccasinibalda, per un totale di 3.624 ettari.< .....-> Segue

Indietro              Avanti

Sostenitori


    La fabbrica del riposo