Eventi:



PROTEZIONE CIVILE - COSTITUZIONE DEL TAVOLO NAZIONALE DEI GIOVANI (TNR)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - DECRETO 22 novembre 2024 - Costituzione del Tavolo nazionale  dei  giovani  sulle  tematiche  di protezione civile. (25A02381) - (GU n.93 del 22-4-2025)


Il Decreto del Capo Dipartimento n .....-> Segue



PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI - ISTITUZIONE DI UNA PRESTAZIONE UNIVERSALE MENSILE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DECRETO 21 febbraio 2025 - Istituzione di una prestazione universale al fine  di  promuovere  il progressivo potenziamento delle  prestazioni  assistenziali,  per  il sostegno  della  domiciliarita'  .....-> Segue



BONUS MAMME LAVORATRICI - ESONERO CONTRIBUTIVO 2025

Cosa è - Definizione dell'INPS = Lavoratrici madri - l’esonero contributivo 2025 - La legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale dei contributi previdenziali per le madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più .....-> Segue



FIBROMIALGIA - IL NUOVO DPCM SUI LEA - I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA - APRILE 2025

​Il nuovo DPCM sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), attualmente in fase di approvazione, introduce significative novità per i pazienti affetti da fibromialgia.​ 🆕 Fibromialgia nei nuovi LEA 2025


La bozza del DPCM prevede l'inserimento della FIBROMIALGIA  tra le p .....-> Segue



ETA' PENSIONABILE - AUMENTA DI TRE MESI ? IL GOVERNO VUOLE EVITARLO - CONTRARIA LA CORTE DEI CONTI

​* Secondo la normativa vigente, a partire dal 1° gennaio 2027, l'età pensionabile in Italia dovrebbe aumentare di tre mesi, passando da 67 anni a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia. Allo stesso modo, per la pensione anticipata, i requisiti contributivi salirebbero a 43 an .....-> Segue



MUTUI e CREDITI PERSONALI - RATE PIU BASSE - la BCE ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base

Il 17 aprile 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi dal 2,50% al 2,25%. Si tratta del settimo taglio consecutivo dal giugno 2024, con l'obiettivo di stimolare l'economia dell'Eurozona e contrastare l'inflazione .​ Segue

Indietro              Avanti

Sostenitori


    La fabbrica del riposo