Eventi:
![]() |
Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, 5 - 14 ottobre 2012 Si terrà dal 5 al 14 ottobre 2012 la ottava edizione della Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma e, come da tradizione, sarà allestita nelle storiche sale di Palazzo Venezia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Cesare Lampronti, Presidente del Comita .....-> Segue |
![]() |
OLTREfotografia in mostra dal 28 Aprile al 6 Maggio a Iseo A partire dal 28 Aprile 2012 fino al 6 Maggio Castello Oldofredi a Iseo sarà la location della collettiva fotografica OLTREfotografia. La mostra apre la stagione di Images-fotografiacontemporanea ed è dedicata a giovani fotografi bresciani. Carlo Alberto Treccani e Alessandro Be .....-> Segue |
![]() |
Piccolo Maggio Manoppellese, Manoppello (PE) 6 maggio - 2 giugno 2012 Per Manoppello, maggio è un mese particolare. Due sono gli appuntamenti speciali che lo caratterizzano: La festa del 1 maggio con la sua gara ciclistica, giunta alla sua 65ª edizione. Questa è la competizione del settore più longeva d'Abruzzo, dopo il trofeo Matteotti. La festa de .....-> Segue |
![]() |
EdilexpoCalabria 2012, Catanzaro (CZ) 28 Aprile - 6 Maggio 2012 E' l'appuntamento più importante in Calabria organizzato da OCEANIA Fiere in grado di affrontare i diversi aspetti del settore dell'edilizia e dell'arredamento con un approccio globale, che consente l'incontro tra tutti gli attori coinvolti: dalla produzione all'utente finale. Rappresenta l'oc .....-> Segue |
![]() |
INCONTRI 2012 - Territorio, Eccellenze e Dintorni, 12 e 13 maggio 2012 FORTE DI BIBBONA (LI) Attraverso il laboratorio-condotto dal prof. Lamberto Baccioni, direttore di AgriVision srl ed esperto oleario, i partecipanti potranno scoprire e riscoprire l'Oro della nostra Terra : l'Olio Extravergine di Oliva, riconoscendone la Qualità e imparando a distinguere le .....-> Segue |
![]() |
Antiche testimonianze di pittura murale nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Carsulae - Terni, 28 aprile 2012 Conferenza sul restauro e consolidamento degli affreschi quattrocenteschi all’interno della chiesa di San Damiano: grazie a tale intervento sono state recuperate alla vista alcune porzioni di pittura prima non conosciute e di notevole qualità artistica. A cura della dott.ssa Margh .....-> Segue |












