TRUFFA BANCARIA ON LINE - Prelievo non autorizzato dal tuo conto. NON sempre hai diritto al rimborso
Cosa fare subito: * Blocca la carta o il conto – Se sospetti una frode, contatta immediatamente la tua banca per bloccare la carta o il conto. * Segnala il problema alla banca – Invia una contestazione ufficiale spiegando che non hai autorizzato il pagamento.
* Presenta denuncia – Sporgi denuncia presso le autorità competenti (Polizia Postale o Carabinieri), utile per rafforzare la tua richiesta di rimborso.
Quando la banca deve rimborsarti?
* Operazioni non autorizzate: Se il prelievo è stato effettuato senza il tuo consenso, la banca è generalmente obbligata a rimborsarti entro il giorno lavorativo successivo alla segnalazione.
* Frode dovuta a furto di credenziali (phishing, smishing, hacking): La banca deve dimostrare che sei stato gravemente negligente (ad esempio, se hai condiviso i tuoi codici di accesso in modo incauto).
* Transazioni con carta rubata o clonata: Se non hai agito con dolo o grave negligenza, la banca deve rimborsarti.
Quando la banca può rifiutare il rimborso?
* Se ritiene che tu abbia agito con grave negligenza, ad esempio fornendo i tuoi dati bancari a terzi senza verificare la loro identità.
* Se non segnali la truffa entro 13 mesi dalla transazione.
Se la banca rifiuta il rimborso?
* Invia un reclamo formale alla banca.
* Se non ottieni risposta o il rimborso entro 60 giorni, puoi rivolgerti all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
* Se necessario, puoi avviare un'azione legale
Dimmidove - TRUFFA BANCARIA ON LINE - Prelievo non autorizzato dal tuo conto. NON sempre hai diritto al rimborso