ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA' - Può sostituire temporaneamente la pensione definitiva

Assegno Ordinario di Invalidità (AOI) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai lavoratori che, per motivi di salute, hanno una riduzione della capacità lavorativa ma non sono totalmente inabili.

COSA È ESATTAMENTE?

È un assegno mensile destinato a:

* Persone con capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo (cioè inferiore al 33%), a causa di infermità o difetti fisici o mentali, e che hanno almeno 5 anni di contributi.

* Non è un sostegno assistenziale come l’invalidità civile, ma una pensione anticipata parziale per chi non può più lavorare a pieno regime

CHI NE HA DIRITTO?

Può fare domanda chi:

* È assicurato INPS (dipendente, autonomo, artigiano, commerciante, ecc.).

* Ha una capacità lavorativa ridotta a meno di 1/3 (valutazione medico-legale dell’INPS).

* Ha almeno 5 anni di contributi versati, di cui 3 negli ultimi 5 anni.

A QUANTO AMMONTA?

*L’importo dipende dai contributi versati (non è fisso).

* Si calcola come una pensione in base al sistema retributivo/contributivo.

* È compatibile con il lavoro, ma se continui a lavorare può essere ridotto in base al reddito

DURATA

* Dura 3 anni.

* Può essere rinnovato per due volte.

* Al terzo rinnovo diventa definitivo.

* Viene convertito in pensione di vecchiaia quando raggiungi l’età pensionabile

COMPATIBILITÀ

 È compatibile con:

* Attività lavorativa (ma con eventuale riduzione).

* Altre pensioni o redditi, se non sono incompatibili per legge.

❌ Non è compatibile con:

* La pensione di inabilità totale.

* Prestazioni che prevedano lo stesso tipo di tutela previdenziale.



Dimmidove - ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA' - Può sostituire temporaneamente la pensione definitiva