COSÈ
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)
Lo Sportello Unico per le Attività
Produttive è uno strumento di avanguardia per
lo sviluppo economico del territorio, al servizio dellimpresa
e del lavoro. È una struttura unica per tutte
le pratiche e le informazioni inerenti la localizzazione
di impianti produttivi di beni e servizi, la loro realizzazione,
ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione
e riconversione, nonché lesecuzione di
opere interne ai fabbricati adibiti ad uso dimpresa.
La legislazione che lo istituisce e regola è
orientata a semplificare i processi amministrativi dal
lato dellutente e costituisce quindi un contributo
infrastrutturale che il Comune, singolo o associato,
fornisce allincremento delle attività produttive
e, quindi, alloccupazione, specie nelle aree dove
maggiori sono le difficoltà per limpresa
ad insediarsi e competere.
LEGGE di RIFERIMENTO: n. 59 del 15
marzo 1997
"Delega al Governo per il conferimento
di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti Locali, per
la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione
ammi-nistrativa" pubblicata sulla GU n. 63 del
17 marzo 1 997.
Lindirizzo dato dal legislatore
delegato alla riforma della Pubblica Amministrazione
con il DLgs 112/98 che prevede lo Sportello Unico e,
successivamente, con il Regolamento attuativo (DPR 447/98)
modificato dal DPR 440/2000, evidenzia una sensibilità
particolare per la semplificazione dei processi e degli
approcci a favore della PMI, delle attività agricole,
commerciali ed artigiane, turistiche ed alberghiere.
Oltre a queste, peraltro, rientrano negli ambiti di
competenza dello Sportello Unico anche i servizi resi
dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi
di telecomunicazione.
A COSA SERVE LO SPORTELLO UNICO
Lo Sportello Unico opera per garantire
la riduzione dei tempi necessari per ottenere le autorizzazioni
dagli Enti della Pubblica Amministrazione, la progressiva
semplificazione delle procedure e il rispetto dei tempi
predefiniti per legge. Esso è inoltre un soggetto
attivo del marketing territoriale poiché fornisce
supporto informativo alle imprese presenti ed operanti
sul territorio, agli aspiranti imprenditori, alle imprese
che dallesterno intendono operare nellarea,
concorrendo allattivo della sua bilancia commerciale.
La finalità di questa peculiare funzione è
la promozione dello sviluppo delle attività economiche
e della capacità attrattiva di investimenti dellarea.
COSA FA LO SPORTELLO UNICO
fornisce la modulistica e la documentazione
per la presentazione delle domande
accetta le domande sui procedimenti riguardanti le imprese
trasmette le pratiche agli altri Enti e ne acquisisce
il parere
fornisce informazioni sullo stato della pratiche, con
la possibilità per l'imprenditore di verificare
in qualsiasi momento lo stato della pratica, sia recandosi
allo sportello, sia con la consultazione diretta di
un archivio informatico che gli consente di visualizzarne
liter.
Acquisisce le autorizzazioni, i pareri, le concessioni
degli uffici comunali e degli Enti esterni
Convoca le Conferenze di servizi fra gli enti terzi
e consulta gli uffici comunali competenti (attività
economiche, urbanistica, patrimonio).
Il gruppo dimmidove realizza lo sportello
unico in maniera autonoma e secondo il sistema del chiavi
in mano, fornendo tutti gli strumenti necessari
al funzionamento ottimale della struttura.
In maniera specifica sono forniti:
- Tutto il software necessario
- La modulistica
- Le convenzioni con gli Enti terzi
- Le procedure
- La normativa di riferimento
- La consulenza giuridica ed operativa
- Gli aggiornamenti continui al sistema,
alla modulistica, alla normativa
- La formazione del personale
- Lassistenza al software
- Lassistenza al personale
- La copia in sicurezza dei dati
- La redazione e limplementazione
del sito web
- Il software accessorio personalizzato
- Il servizio di posta elettronica e
messaggeria tecnica
- Tutti i servizi interattivi per il
pubblico
- Formazione a richiesta o aggiuntiva
o di aggiornamento
|